| 
 ATTO  COSTITUTIVO DELLA“CONFRATERNITA  DI MISERICORDIA DI CASTEL BOLOGNESE”
 Quando il 5 settembre 1994 nella sede della  nostra B.C.C. fu costituita a Castel  Bolognese la Confraternita di Misericordia, questa si dette anche uno statuto  che ne prevedeva al cap. 1 la natura e gli scopi, al cap. 2 i requisiti di  appartenenza e le classificazioni degli iscritti, al cap. 3 la disciplina e i  doveri dei Confratelli e al cap. 4 gli organi di gestione.Sono sotto gli occhi di tutti i numerosi servizi  che la nostra Misericordia svolge a sostegno e conforto dei castellani,  servizi resi noti alla cittadinanza specialmente attraverso il nostro  giornalino “Il Notiziario”.
 In tutti questi anni l’aiuto  economico ricevuto dalla popolazione e la buona reputazione diffusa in tutto il  nostro paese e oltre, hanno sostenuto e confortano  tutto il Magistrato e tutti i volontari.
 Ma perché ora si  manifesta la necessità di un nuovo statuto?
 Non  è per errori commessi ma semplicemente perché il vecchio statuto necessita di alcune modifiche al fine di rispettare  tutti i requisiti richiesti per il riconoscimento della personalità  giuridica da acquisire alla nostra Confraternita di Misericordia. Per questo  motivo si è tenuto un confronto con la  Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e si sono accolte tutte le indicazioni ricevute. Il nuovo statuto raccoglie  quindi le norme da osservare per il collegamento con la Confederazione  Nazionale cui si appartiene e per un pieno accordo con la legge civile, così  come richiesto dalla Prefettura di Ravenna.
 Ma quali vantaggi offre le personalità  giuridica?
 Principalmente  che i componenti del Magistrato, che si succederanno nel tempo alla guida della Confraternita, potranno  operare con grande chiarezza, responsabilità  e con assoluta serenità.
 Le  modifiche apportate sono di diversa valenza e toccano gli articoli 1, 9,  12, 16, 17, 25, 50 e le più importanti riguardano l’istituzione del fondo comune con la disciplina di gestione,  l’accettazione o il rifiuto delle domande di ammissione, la divisa dei confratelli in servizio e la devoluzione del  patrimonio in caso di scioglimento.
 In  appendice al nuovo statuto è posto un elaborato di Francesco Poggiali  frutto di uno studio sulle origini, ragioni e finalità religiose e sociali  delle Confraternite di Misericordie, presentato al corso di sociologia  religiosa tenuto presso l’istituto di  scienze religiose di Imola-Forlì; nel testo vi si trovano anche diversi riferimenti alla nostra  Confraternita. Come narra don Domenico Casadio nell’opuscolo  “Misericordia perché .....” (sett. 1999) la Confraternita nacque a Castel  Bolognese agli inizi del 1400, fu ripetutamente soppressa per motivi politici  ed economici e che, a seguito della chiusura dell’Ospedale civico, è rinata nel  1994 su proposta di Severino Sangiorgi presidente della nostra B.C.C. della Romagna Occidentale per dare speranza e sostegno  agli anziani e malati per il trasporto da e per le strutture socio-sanitarie.  Nel corso degli anni poi essa si è caratterizzata e arricchita di altri  servizi: l’infermeria, la protezione civile, amici senza frontiere, il filo  d’argento e la mensa della fraternità, occasioni preziose e apprezzate nate  dalla Fede dei confratelli per il bene di  tutti.
 Il Governatore
  Mons. Gian Luigi  Dall’Osso
 
    
   Repertorio N. 38.350                                                      Raccolta  N. 1.235 ATTO  COSTITUTIVO DELLA“CONFRATERNITA  DI MISERICORDIA DI CASTEL BOLOGNESE”
 con  sede in Castel Bolognese.
 REPUBBLICA ITALIANA
  Il cinque settembre millenovecentonovantaquattro in Castel  Bolognese nella sede centrale della Banca di Credito Cooperativo di Castel  Bolognese e Casola Valsenio (Società Cooperativa a responsabilità limitata in  Piazza Fanti n. 17).Avanti a  me Dott. Proc. MASSIMO GARGIULO, Notaio iscritto al Ruolo del Distretto di  Ravenna, residente con studio in Faenza alla Via Salvolini n. 15, senza  l’assistenza di testimoni avendovi le parti, d’accordo fra loro e con il mio  consenso, rinunziato,
  SONO  PRESENTI  DALL’OSSO GIAN LUIGI, sacerdote, nato a Imola il 28  gennaio 1941, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via Garavini  n. 19, codice fiscale DLL GLG 41A28 E289E  SANGIORGI SEVERINO, dirigente d’azienda, nato a Brisighella  il 24 agosto 1944, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Nino Bixio n. 8, codice fiscale SNG SRN 44M24 B1 88T  MAGRINI  MARIO, impiegato, nato a Castel Bolognese il 18 maggio 1930, con domicilio  anche fiscale in Castel Bolognese alla Via Kennedy n. 178, codice fiscale MGR  MRA 30E18 C065G  GIACOMETTI ANNA MARIA, impiegata, nata a Casola Valsenio il  3 marzo 1949, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Ballardini n. 128, codice fiscale GCM NMR 49C43 B982W  BERTI MICHELE, coltivatore diretto, nato a Castel  Bolognese il 31 luglio 1953, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese  alla Via Zanelli n. 5, codice fiscale BRT MHL 53L31 C065M  DONATI GIOVANNI BATTISTA, artigiano, nato a Castel  Bolognese il 26 marzo 1940, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese  alla Via Pascoli n. 10, codice fiscale DNT GNN 40C26 C065W  BIFFI TOMMASO, impiegato, nato a Castel Bolognese il  giorno 11 febbraio 1935, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla  Via Emilia Interna n. 187, codice fiscale BFF TMS 35B1 1 C065E  DONIGAGLIA PIETRO,  impiegato, nato a Riolo Terme il 29 giugno
                1928,  con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese Alla Via Pascoli n. 33/3,  codice fiscale DNG PTR 28H29 H302X  BACCHILEGA SILVANO, libero professionista, nato a Faenza  il 28 aprile 1956, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Capra n. 119, codice fiscale BCC SVN 56D28 D458B MONTI LORIS, pensionato, nato a Castel Bolognese il 17  ottobre 1927, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese al Piazzale  Brunelli n. 2, codice fiscale MNT LRS 27R17 C065M  BRUNETTI GIUSEPPE, artigiano, nato a Castel Bolognese il  7 agosto 1915, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese al Viale Roma n.  6, codice fiscale BRN GPP 15M07 C065T  SOGLIA TIZIANO, medico, nato ad Argenta il 28 luglio  1955, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via I Maggio n. 63,  codice fiscale SGL TZN 55L28 A393N  GIACOMETTI TERESA, pensionata, nata a Piacenza il 21  luglio 1920, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese al Viale Cairoli  n. 35, codice fiscale GCM TRS 20L61 G535A  NAPOLITANO ERMINIO, medico, nato a San Marco in Lamis  (FG) il 27 aprile 1947, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese al  Viale Cairoli n. 40, codice fiscale NPL RMN 47D27 H985W  ZATTONI AMEDEO, coltivatore diretto, nato a Faenza il  giorno 1 febbraio 1958, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla  Via Casanola n. 5, codice fiscale ZTT MDA 58B01 D458C  VILLA GASPARE, pensionato, nato a Castel Bolognese il 31  agosto 1927, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via Bargero  n. 103, codice fiscale VLL GPR 27M31 C065C  VILLA PIETRO, artigiano falegname, nato a Solarolo il 30  ottobre 1932, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via Emilia  Ponente n. 645, codice fiscale VLL PTR 32R30 I787M  CORNAZZANI PASQUALE, insegnante, nato a Castel Bolognese  il 13 aprile 1950, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Giovanni XXIII n. 514/2, codice fiscale CRN PQL 50D13 C065U  SANTANDREA LUIGI, pensionato, nato a Castel Bolognese il  21 ottobre 1935, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Trieste n. 469, codice fiscale SNT LGU 35R21 C065Z  MAREZZI GIORGIO, pensionato, nato a Bologna il 28  febbraio 1919, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Carducci n. 5, codice fiscale MRZ GRG 19B28 A944M  BACCHILEGA  LUIGI, pensionato, nato a Castel Bolognese il 17
                febbraio 1930 con domicilio anche fiscale in Castel  Bolognese alla Via Moschetti n. 83, codice fiscale BCC LGU 30B17 C065W  CIMATTI LUIGI, dipendente, nato a Faenza il 6 gennaio  1956, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via A. Moro n. 87/1,  codice fiscale CMT LGU 56A06 D458S  LINARI ACHILLE, insegnante, nato a Brisighella il 30  luglio 1947, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese al Viale Cairoli  n. 11/A, codice fiscale LNR CLL 47L30 B188Q  SGALABERNI GIOVANNI, assicuratore, nato a Castel  Bolognese il giorno 8 marzo 1946, con domicilio anche fiscale in Castel  Bolognese alla Via Amonio n. 3, codice fiscale SGL GNN 46C08 C065S BENTIVOGLIO GIUSEPPE, impiegato, nato a Castel Bolognese  il 13 novembre 1959, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla Via  Caduti di Cefalonia n. 77, codice fiscale BNT GPP 59S13 C065L  SANGIORGI MARCO, impiegato, nato a Castel Bolognese il 2  aprile 1966, con domicilio anche fiscale in Castel Bolognese alla via Nino  Bixio n. 8, codice fiscale SNG MRC 66D02 C065Ndella  identità personale dei costituiti io Notaio sono certo.
 ARTICOLO 1
 è  costituita tra i comparenti un’associazione con:
 Denominazione:
 
 “CONFRATERNITA DI  MISERICORDIADI CASTEL BOLOGNESE”
  -  sede: Castel Bolognese alla Via Garavini n. 19Scopi  dell’associazione sono quelli previsti dall’art. 4 dell’allegato statuto che  verranno perseguiti, tra l’altro mediante l’esercizio delle seguenti attività:- Diocesi di Imola;
 - durata: a tempo indeterminato.
 
                  trasporto  di malati, portatori di handicap e feriti a mezzo di automezzo-ambulanza da e  per le strutture sanitarie, ospedaliere ed assistenziali in genere del  territorio;servizio di pronto soccorso infermieristico  ambulatoriale, di terapia iniettiva e controlli minimali di laboratorio;assistenza ad anziani, ammalati, portatori di  handicap, carcerati, fanciulli e persone in difficoltà;attività connesse alla protezione civile per  pubbliche calamità sia in sede locale che nazionale;servizi  di assistenza domiciliare alle realtà di cui al punto 3), nonché promozione  della donazione del sangue e di organi in collaborazione con le istituzioni  esistenti sul territorio. ARTICOLO 2 La  vita dell’associazione è regolata dallo Statuto Sociale che si allega al  presente atto con la lettera “A” per formarne parte integrante e sostanziale. ARTICOLO  3Le  cariche sociali sono conferite come segue:
 
 MAGISTRATO
 Governatore  Dall’Osso Gian Luigi
 Vice Governatore Cornazzani Pasquale
 Segretario Giacometti Anna Maria
 Amministratore Magrini Mario
 Biffi Tommaso, Linari Achille, Napolitano Erminio,  Cimatti Luigi, Sangiorgi Marco, Marezzi Giorgio, Giacometti Teresa.
 COLLEGIO PROBIVIRALE  Brunetti Giuseppe, Donati Giovanni Battista, Monti Loris,  Bacchilega Luigi, Santandrea Luigi. COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI  Presidente                   Ricciardelli Giovanni, dottore commercialistaSindaci effettivi            Bentivoglio Giuseppe e Donigaglia  Pietro;
 Sindaci supplenti         Villa Gaspare e Sgalaberni Giovanni
 ARTICOLO 4
  I  costituiti dichiarano che la “CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTEL  BOLOGNESE” chiederà l’iscrizione al registro Regionale del Volontariato di cui  alla deliberazione della Giunta regionale n. 2733 del 15 giugno 1993, al fine  di beneficiare delle agevolazioni ivi previste. ARTICOLO 5  Le spese del presente atto costitutivo e consequenziali  sono a carico dell’Associazione.Le parti mi dispensano dalla lettura dell’allegato.
 I  costituiti delegano i signori Dall’Osso Gian Luigi, Sangiorgi Severino,
 Magrini Mario, Giacometti Anna Maria e Berti  Michele ad apporre le firme marginali sul foglio intermedio e sull’allegato  statuto a norma dell’art.51 Legge Notarile.
 Di questo atto in parte scritto con sistema  elettronico da persona di mia fiducia ed in parte scritto di mio pugno su fogli  due per facciate otto, ho dato lettura alle parti che lo approvano.
   |